Lo studio dentistico Dragoni e Piccinelli di Vobarno (Brescia) si impegna da sempre nella relazione con i pazienti più piccoli. Un team di esperti accompagna i bambini durante tutto il percorso nello studio rendendo l’esperienza positiva e semplice da affrontare.
Al termine di ogni seduta i nostri piccoli pazienti riceveranno una SORPRESA! Alla fine del primo trattamento saranno premiati con il nostro DIPLOMA DEL CORAGGIO: un riconoscimento importante per i nostri pazienti più forti!
Dal 2012 è nato nel nostro Studio un nuovo settore dedicato alla cura, prevenzione e benessere dei pazienti più piccoli: Il dentista pediatrico, detto anche pedodonzista.
Mariaclara e un team di collaboratori fidati, grazie a una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, riescono a trattare i bambini (anche i più piccoli!) instaurando un rapporto di fiducia e collaborazione con loro e i genitori.
È il ramo dell’odontoiatria che si occupa di mantenere e ripristinare il giusto rapporto osseo tra i mascellari e tra le arcate dentarie, nonché dell'allineamento dei denti per garantire la corretta funzione masticatoria, fonatoria, estetica e di tutto l’apparato stomatognatico.
I trattamenti ortodontici si possiamo dividere in 2 fasi:
È ovvio che il trattamento intercettivo facilita notevolmente questa fase in quanto predispone il corretto rapporto delle arcate dentarie, la creazione degli spazi sufficienti per l'allineamento dentale ed elimina le interferenze muscolari che possono ostacolare il trattamento o predisporlo ad una recidiva.
Per questo motivo è importante effettuare precocemente una visita ortodontica, per “intercettare” qualsiasi problema a carico dell'apparato stomatognatico.
I bambini piccoli, timorosi, incapaci di stare fermi a lungo tempo o traumatizzati da una precedente esperienza odontoiatrica vengono sottoposti a sedazione cosciente: una tecnica di analgesia sedativa che prevede l’uso di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto.
Il bambino viene tranquillizzato pur rimanendo cosciente e collaborativo, aspetti essenziali per la buona riuscita della seduta odontoiatrica.
Per un bambino vigile, cosciente e più tranquillo!
Il bambino inala la miscela di ossigeno e protossido d’azoto per mezzo di una mascherina profumata.
La sedazione è indotta in modo molto rapido.
La sedazione cosciente è già da molti anni ampiamente usata negli Stati Uniti e in Canada, e di recente si sta diffondendo anche in Italia proprio per la sua utilità e non invasività.
Non ha effetti collaterali: al termine della seduta il bambino è in grado di scendere da solo dalla poltrona del dentista e di tornare dai suoi genitori, soddisfatto per aver vinto la paura.